Corsi disponibili

Il progetto ABIL (Abilità – Benessere – Interazione – Lavoro) - Progetto finanziato dalla Regione Puglia con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è divenuto un punto di riferimento nel territorio per gli operatori del settore della disabilità, tanto da stimolare ad una partecipazione attiva nella realizzazioni di due Tavoli di Discussione.

 I TAVOLI 4° e 5° previsti dal Progetto sono organizzati  in collaborazione con la struttura CASA PER LA VITA SAN VITO MARTIRE e cercano di rispondere al quesito 

“INCLUSIONE SOCIALE DEI DISABILI PSICHICI: REALTA’ O FANTASIA?”

Due gli appuntamenti in modalità virtuale, il 3 e il 10 NOVEMBRE 2020 dalle ore 17:00, per dare AVVIO AD UN CONFRONTO APERTO SUL TEMA DELL’INCLUSIONE SOCIALE NELLA DISABILITÁ PSICHICA ANCHE ALLA LUCE DELL’EMERGENZA SANITARIA COVID 19 E DEFINIRE UNA PROPOSTA MIGLIORATIVA E CONDIVISA DA PRESENTARE AGLI ENTI TERRITORIALI DI COMPETENZA.

Il programma di attività prevede una discussione sui seguenti argomenti:

1. Descrizione dell'organizzazione del lavoro con gli ospiti (scansione della giornata, attività ludico ricreative, momenti di socialità proposti nell'arco della giornata) prima e dopo il sorgere del COVID-19. Analisi delle criticità riscontrate.
2. Riscontro recepito dalla società alla richiesta di inclusione sociale (riportare un tentativo di inclusione sociale non andato a buon fine o, viceversa, un'esperienza di inclusione sociale andata a buon fine)
3. L'impatto del COVID-19 sul disagio mentale, nel lavoro con la disabilità psichica (a cosa ha portato?)
4. Altre riflessioni
Moderatrice:  Vanessa Schirosi (Psicologa, Associazione Gea).

 

Conclusosi il ciclo di workshop aventi ad oggetto tematiche salienti relative al mondo della disabilità (empowerment psicologico e analisi delle disabilità, ricerca attiva del lavoro e interconnessioni tra sport ed empowerment) e terminata la sperimentazione sul campo delle innovative tecniche di inserimento trattate, il progetto A.B.I.L. riparte offrendo alle famiglie del territorio una preziosa occasione di confronto e di supporto.

 

Il percorso progettuale, infatti, ha evidenziato che i nuclei familiari dei soggetti disabili, spesso, si sentono isolati e “schiacciati” da compiti di assistenza che, sebbene adempiuti con amore, comportano l’inevitabile sacrificio della loro vita privata e, nei casi più estremi, anche professionale. 

Un’evoluzione del genere può rivelarsi un’esperienza frustrante per chi si trovi nella condizione di assistere il disabile ed è per questo che si rendono necessarie concrete misure di sostegno psicologico delle famiglie.
Il percorso di incontri offerto da A.B.I.L. è incentrato proprio sulla gestione familiare del disabile e si propone di rispondere a questa esigenza: un team di esperti analizzerà i bisogni e le problematiche dei partecipanti e fornirà consigli pratici per la gestione quotidiana della disabilità, anche alla luce dell’attuale situazione emergenziale.


Gli incontri, organizzati in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale “L’Adelfia”, si terranno online e si avvarranno della professionalità di Domenico Martella (Assistente Sociale, Cooperativa L’Adelfia), Roberta Contaldo (Pedagogista, Cooperativa L’Adelfia) e Vanessa Schirosi (Psicologa e Psicoterapeuta, Associazione Gea).
Di seguito il calendario degli incontri:

1° INCONTRO 15 GIUGNO 2020 dalle ore 16:30 alle 18:00;

2° INCONTRO 22 GIUGNO 2020 dalle ore 16:30 alle 18:00;

3° INCONTRO 29 GIUGNO 2020 dalle ore 16:30 alle 18:00.


Il Workshop "RICERCA ATTIVA DI LAVORO" gestito dal docente Stefano Tarantino affronta i seguenti argomenti:

Normativa sul diritto al lavoro delle persone con disabilità, l’inserimento lavorativo dei disabili

La ricerca attiva del lavoro, il mondo del lavoro, la dimensione dell’orientamento lavorativo

  Bilancio di competenze, curriculum – lettera di presentazione – colloquio di lavoro 

- Autoimpiego e autoimprenditorialità, Coperative di tipo B

Comunicazione interpersonale e non verbale, autostima – autoefficacia – motivazione


Il workshop "Sport ed Empowerment" ha una durata complessiva di 24 ore comprese tra contrubuti video e lezioni in live streaming. Le tematiche affrontate sono:

Lo Sport come laboratorio di Emozioni e Azione: la rabbia e la paura

Lo Sport come laboratorio di Emozioni e Azione: la gioia

Lo Sport come laboratorio di Emozioni e Azione: la tristezza e il disgusto

Sport e disabilità binomio possibile

L’attività sportiva adattata, persona educazione e Sport

Creare esperienze di vita attraverso lo sport

I docenti sono: Antonio CoCo (psicologo e psicoterapeuta) e Stefani Cataldi (Istruttrice sportiva specializzata in ginnastica posturale, riabilitativa e in recupero funzionale).

Il workshop su "Empowerment psicologico e analisi delle disabilità" e è strutturato al fine di coinvolgere efficacemente gli operatori del settore sociale e accrescerne le competenze con lo scopo ultimo di sostenere i disabili nel loro inserimento sociale, professionale, scolastico. 

 Le attività didattiche sono realizzate da professionisti operanti da anni nel settore della disabilità e dello sport, in grado di fornire agli operatori strumenti e dettagli utili per la gestione delle problematiche e delle richieste provenienti dai disabili e dalle loro famiglie. I docenti coinvolti nel 1° workshop sono: Stefano De Florio - Musicoterapeuta; Gualtiero Pepe - sociologo e Antonio Coco - psicologo e psicoterapeuta. Il programma didattico si struttura in tre Macro argomenti: 

1) Musicoterapia

2) Analisi del territorio in riferimento alla disabilità

3)Empowerment psicologico.


"TeDeSLab WEAVE - Mani che si intrecciano” progetto sostenuto dalla FONDAZIONE CON IL SUD nell’ambito della “Iniziativa di valorizzazione dei mestieri artigiani del Mezzogiorno”.

Videoconferenze MED - Amministrazione

Videoconferenze personale interno MED 1

VideoConferenza Progettazione